L'Interrail conviene davvero?


Un bel viaggio in treno può essere un'ottima soluzione se avete intenzione di girare l'Europa e osservarne diverse città e paesaggi in una volta sola. Probabilmente, pensando a un viaggio in treno, la prima soluzione che viene in mente è quella apparentemente più semplice: fare un Global Pass Interrail. Questo tipo di biglietto ha indubbiamente una serie di vantaggi; è valido su più di 30 paesi, offre libertà di movimento, non è necessario pianificare nei dettagli il viaggio e ci sono sconti vantaggiosi per i giovani.
Ma conviene realmente?



Il biglietto Interrail non è di per sè particolarmente economico; per gli adulti dai 28 ai 59 anni (*una piccola nota polemica: io ho 28 anni e sapere che secondo le ferrovie rientro nella stessa fascia di età di mia madre mi fa sentire davvero vecchia!), i prezzi vanno dai 267 euro (5 giorni di viaggio, da utilizzare in 15 giorni), ai 468 euro (per chi vuole viaggiare fino a 15 giorni, da utilizzare in un mese). Da notare è il fatto che il biglietto Interrail "classico" permette di viaggiare sui treni soltanto per un determinato numero di giorni, all'interno di un periodo prestabilito di tempo. In definitiva, anche con un interrail non potrete realmente saltare su un treno quando vi salta in mente di farlo, ma dovrete attenervi a delle regole; avrete solo un numero prestabilito di giorni in cui viaggiare, a meno che non acquistiate un pass più costoso (dai 418 ai 632 euro!), che permette di viaggiare tutti i giorni per l'intera durata del viaggio.

Inoltre, sulla maggior parte dei treni ad alta velocità o notturni, è necessaria la prenotazione, con relativi costi da pagare a parte; quindi, se non volete pagare costi aggiuntivi per le prenotazioni, non potrete viaggiare in alta velocità, andando ad intaccare non solo il comfort del vostro viaggio, ma limitando anche il numero di treni a vostra disposizione.  
Anche la compagnia francese SNCF e le tedesche Deutsche Bahn offrono biglietti Interrail; prezzi e condizioni non differiscono di molto.



Per farci un'idea, abbiamo pensato 2 ipotetici percorsi, con partenza da Milano, che prevedono soltanto 5 giorni di spostamento, per fare un paragone col biglietto "chiuso" (5 giorni di viaggio in treno, su 15 giorni di vacanza a 267 euro). Ecco le tappe che abbiamo ipotizzato, con i prezzi dei relativi biglietti singoli (tenete presente che, se prenotate con largo anticipo, potreste trovare qualche offerta ancora più vantaggiosa!):

ESEMPIO NUMERO 1 (4 Paesi, tratte "brevi")
  1. MILANO - GINEVRA 19 €
  2. GINEVRA - PARIGI 44 € 
  3. PARIGI -  BRUXELLES 54.00 €
  4. BRUXELLES - ROTTERDAM 30 €
  5. ROTTERDAM - AMSTERDAM 14.40 €
  6. AMSTERDAM -  MILANO (AEREO) 90 €
TOTALE 251.40 €
Pur aggiungendo un volo aereo per il ritorno in Italia abbastanza costoso (Amsterdam è una meta abbastanza battuta) c'è un risparmio acquistando i singoli biglietti, e senza doversi preoccupare costantemente dei costi di prenotazione anticipata. 

ESEMPIO NUMERO 2 (4 paesi, tratte lunghe)
  1. MILANO - PARIGI 54.00 €
  2. PARIGI - BRUXELLES 54.00 €
  3. BRUXELLES - AMSTERDAM 44.80 €
  4. AMSTERDAM - COLONIA: 67.40 €
  5. COLONIA- BERLINO 115.00 €
  6. BERLINO - MILANO (AEREO) 50.00 €
TOTALE: 385,20 €
In questo caso abbiamo inserito una lunga e costosa tratta notturna da Colonia a Berlino, che alza di molto il costo dei treni. Il Global Pass Interrail sembrerebbe effettivamente convenire con i suoi 267 euro, ma tenete presente che su quasi tutte queste tratte (a eccezione di Bruxelles-Amsterdam), se foste in Interrail, dovreste verificare la disponibilità e pagare le prenotazioni per Alta Velocità e viaggi notturni!



La nostra opinione è che acquistare biglietti singoli abbia dei vantaggi economici, e che in fondo sia anche meno stressante; in questo modo non dovrete preoccuparvi del numero dei giorni che potete o non potete trascorrere in viaggio, e non dovrete verificare ogni volta il costo aggiuntivo dei viaggi in alta velocità. Inoltre il fatto di utilizzare un aereo per il ritorno o per l'andata, evita lo stress e la fatica di una tratta a lunghissima percorrenza per il rientro o l'uscita dal proprio paese.

Può convenire il Global Pass se già sapete che viaggerete soltanto in Eurostar, Intercity, o treni regionali e prendendo più treni nella stessa giornata in modo da sfruttare al meglio il vostro Pass.
Il Global Pass Interrail sembra restare una soluzione vantaggiosa solo per i giovani under 27 (biglietti a partire da 206 €), oppure se siete una famiglia avventurosa (i bambini non pagano). 

Se avete provato l'Interrail e volete darci la vostra opinione lasciate un commento e fateci sapere quello che ne pensate!



Commenti

Post popolari in questo blog

Curiosità e particolarità di Lione

Cosa vedere a Lione