Post

Cosa vedere a Lione

Immagine
LE ZONE DI LIONE  Lione è divisa ufficialmente in 9 zone, ma quelle di reale interesse per i viaggiatori sono circa 5, e le potrete comodamente visitare in un paio di giorni. La vecchia Lione:  è il tipico centro medievale, che costeggia le due sponde della Saona, con stradine acciottolate e caratteristici Traboules. La Croix Rousse:  è l'area dove in passato risiedevano i tessitori e le seterie. Posta su una collina, offre una vista mozzafiato, senza il trambusto di turisti che potreste incontrare in centro. Gli edifici hanno spesso grandi finestre e colori particolari. La nostra zona preferita, in assoluto! Croix Rousse La collina di Fourviere:  Tappa obbligata, la collina domina il centro storico e ospita la cattedrale più famosa della città. è accessibile tramite una sorta di funicolare ed è il punto panoramico per eccellenza di Lione. Per i più sportivi, è possibile arrivare tramite una lunghissima scalinata. La Presquile e Place Terraux: 

Curiosità e particolarità di Lione

Immagine
SEGNI PARTICOLARI DI LIONE: I TRABOULES E I BOUCHONS Leggendo guide e info su Lione, vi imbatterete spessissimo nelle parole "Traboule" e "Bouchon", come elementi caratterizzanti e distintivi della città. Dopo un po' di tempo e con un piccolo sforzo capirete da soli di cosa si tratta, ma a noi piace la chiarezza, quindi ecco spiegato, con semplicità, cosa sono i  Traboules  e i  Bouchons Lyonnaises. Traboules:  passaggi pedonali che attraversano corti, porticati e cortili privati di alcuni palazzi, e che fungono da passaggio "nascosto", spesso anche riparato, che porta velocemente da una via ad un'altra (senza dover circumnavigare l'edificio). A Lione ce ne sono tantissimi, ed esistono addirittura dei tour organizzati con guida attraverso i passaggi storici della città.  Dato che sono spazi privati, può capitare che siano chiusi al pubblico, oppure che i cancelli di accesso si aprano solo tramite un bottone. Ciò nonostan

Come arrivare a Lione

Immagine
LIONE - FRANCIA Lione è un'ottima meta per una toccata e fuga di un weekend, soprattutto per chi parte dall'Italia; la posizione nella Francia centro-orientale e le dimensioni non esagerate la rendono perfetta per una gita di 2 o 3 giorni. Per gli italiani è strategicamente vicina; è infatti situata nella regione del Rodano-Alpi, quindi non troppo distante dal nord Italia.  Anche solo al primo sguardo si ha subito l'impressione della tipica cittadina francese di origini gallo-romaniche, attraversata da un fiume,  e con la classica cattedrale quasi affacciata sul corso d'acqua. La città sorge fra il Rodano e la Saona, ed ha in pratica 2 centri; il centro antico della vecchia Lione ed uno più commerciale. Il mix di atmosfera antica e moderna, le colline attraversate dal fiume e contornate da edifici caratteristici, fanno di Lione un'ottima meta per chi volesse un assaggio di Francia, senza essere disturbato dal caos e dai prezzi smodati di altre loca

L'Interrail conviene davvero?

Immagine
Un bel viaggio in treno può essere un'ottima soluzione se avete intenzione di girare l'Europa e osservarne diverse città e paesaggi in una volta sola. Probabilmente, pensando a un viaggio in treno, la prima soluzione che viene in mente è quella apparentemente più semplice: fare un Global Pass Interrail . Questo tipo di biglietto ha indubbiamente una serie di vantaggi; è valido su più di 30 paesi, offre libertà di movimento, non è necessario pianificare nei dettagli il viaggio e ci sono sconti vantaggiosi per i giovani. Ma conviene realmente? Il biglietto Interrail non è di per sè particolarmente economico; per gli adulti dai 28 ai 59 anni (*una piccola nota polemica: io ho 28 anni e sapere che secondo le ferrovie rientro nella stessa fascia di età di mia madre mi fa sentire davvero vecchia!), i prezzi vanno dai 267 euro ( 5 giorni di viaggio, da utilizzare in 15 giorni ), ai 468 euro ( per chi vuole viaggiare fino a 15 giorni, da utilizzare in un mese ). Da notare

QUESTO ZAINO NON È UN ALBERGO

Immagine
Questo Zaino non è un Albergo . E forse nemmeno il mondo lo è, ma lo può diventare se si sa come fare. Con  Questo Zaino non è un Albergo  vorremmo raccogliere curiosità e sorprese che scoviamo durante i nostri viaggi e segnalare consigli utili, ma anche creare un piccolo diario di bordo, uno sguardo personale e unico per condividere le nostre avventure con chi vorrà seguirci, saltellando qua e là per il mondo e per l'Europa. Al prossimo post! ... e nel frattempo, preparate lo zaino!